Esterni
Lubrigraph
Protezione sottoscocca auto e fuoristrada
- Resa tripla rispetto alla grafite nera tradizionale
- Non indurisce e si mantiene oleoso nel tempo
- Protegge a lungo le parti trattate
- Potere lubrificante pari ai grassi specifici presenti sul mercato
- Resistente ai lavaggi con acqua ad alta pressione
- Privo di sostanze bituminose per un ambiente più pulito
- Formato 600 ml
Spesso acquistati insieme
Lubrigraph è un protettivo ad alte prestazioni studiato per il trattamento del sottoscocca di auto e fuoristrada. La sua formula, a base di materie prime selezionate, offre una resa fino a tre volte superiore rispetto alla tradizionale grafite nera, garantendo una protezione continuativa senza indurire nel tempo.
La formula mantiene una consistenza oleosa e un’azione lubrificante paragonabile ai grassi specifici presenti sul mercato. Anche dopo ripetuti lavaggi ad alta pressione del sottoscocca, Lubrigraph continua a offrire massima efficacia.
Lubrigraph è ampiamente utilizzato nelle officine specializzate grazie alla sua formula innovativa, pensata anche per chi lo applica: non contiene sostanze bituminose, non cola e non sporca l’ambiente di lavoro.
Lubrigraph è disponibile nel formato da 600 ml.
H0252
8005553011116
6.50 cm
26.00 cm
6.50 cm
0.49 kg
- Agitare bene prima dell’uso;
- Spruzzare il prodotto con l’ausilio dell’apposita pistola per grafitaggio;




Domande
Domanda
Si può utilizzare su veicoli industriali?
Risposta
Ciao Alessandro!
certo, puoi usare Lubrigraph con apposita pistola da graffitaggio anche sui sottoscocca dei veicoli industriali!
Alessandro
su
30/03/2025 21:41:06
Domanda
Buongiorno, vorrei sapere se questo prodotto può essere dannoso sui componenti di gomma e/o plastica presenti nel sottoscocca di auto moderne. Vorrei sapere questo dettaglio visto che nell' applicazione a spruzzo penso sia inevitabile che il prodotto finisca su questi componenti plastici senza poterlo evitare. Grazie
Risposta
Salve,
Lubrigraph non è dannoso sulle plastiche o gomme del sottoscocca, può usarlo in sicurezza.
Federico Ronchi
su
12/11/2023 16:51:50